Il colesterolo è un composto organico che appartiene alla famiglia dei lipidi steroidei e svolge diverse funzioni importanti ed essenziali all’interno del nostro organismo. E’ un componente delle membrane cellulari ed è il precursore della vitamina D, dei sali biliari e degli ormoni steroidei sia maschili che femminili.
Il colesterolo viene trasportato nel sangue tramite delle lipoproteine che si differenziano in base a dimensione e densità. Distinguiamo quindi il colesterolo HDL il colesterolo LDL: quest’ultimo è il cosiddetto cattivo poiché va a depositarsi nelle pareti delle arterie. Ciò contribuisce enormemente alla formazione della aterosclerosi (restringimento dei vasi sanguigni) che spesso è associata allo sviluppo di malattie cardiovascolari, come infarto e ictus cerebrale.
Il colesterolo HDL, quello legato a lipoproteine ad alta densità, è definito buono poiché non provoca alcun danno all’arteria, anzi rimuove il colesterolo dalle pareti dei vasi per trasportarlo al fegato.
Una condizione frequente è l’ipercolesterolemia, quando il livello di colesterolo nel sangue è oltre i 200 mg/dl. Può essere familiare e quindi dovuta a motivi genetici, ma può anche essere causata da una dieta non equilibrata.
Per evitare, o meglio, per tenere sotto controllo l’ ipercolesterolemia, lo stile alimentare è fondamentale. Qualora non dovesse bastare una giusta dieta esistono degli integratori, per esempio a base di riso rosso fermentato. In casi più gravi esistono in commercio dei farmaci che aiutano ad abbassare il colesterolo, quali le statine oppure i fibrati.
Il valore del colesterolo lo si può determinare semplicemente in farmacia con un prelievo capillare effettuato dal polpastrello.